Il progetto

logo_cespi_2023_-_osservatorio_diritti_umani.png

L'Osservatorio Diritti Umani  si occupa dell’intreccio tra diritti umani e politica internazionale lungo tre direttrici di ricerca e di intervento. Il primo versante è quello costituito dall’analisi dei meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani e del loro funzionamento in Italia.

In questa prospettiva analizza i rapporti prodotti dalle diverse organizzazioni internazionali, incluse le Corti, e da NGOs sulla situazione dei diritti umani in Italia con attenzione alla indivisibilità dei diritti umani (civili e sociali).

Valuta la qualità della legislazione e dei meccanismi istituzionali esistenti, la loro conformità rispetto alle convenzioni e agli obblighi internazionali sottoscritti dall’Italia, e formula proposte di riforma. Il secondo versante riguarda l’impegno dell'Italia per una più forte tutela dei diritti umani nella società internazionale. In questo ambito si occupa della promozione dei diritti umani all’estero da parte italiana, sia attraverso l’azione del governo e della diplomazia parlamentare, sia attraverso la rete delle iniziative di cooperazione economica, sociale e culturale. Il terzo versante è quello della diffusione di una cultura dei diritti umani e della formazione di professionalità specifiche attraverso iniziative di approfondimento, divulgazione e formazione in collaborazione con le organizzazioni della società civile e con una rete internazionale di università e centri di ricerca. 

 

 

Gruppo Esperti

Alessandro Albano: Responsabile Studi e Relazioni internazionali del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL)

Chiara Tea Antoniazzi: Assegnista di ricerca e docente in diritto internazionale, Università degli Studi di Trento

Antonio Bultrini: Professore associato di diritto internazionale nell'Università di Firenze, già funzionario del Consiglio d'Europa

Silvia Conti: Avvocato esperto di Diritto Internazionale Privato e Pubblico. Numerosi incarichi presso Istituzioni Italiane ed Organizzazioni internazionali, UN e EU.

Filippo di Robilant: Membro del Comitato scientifico del CeSPI

Giorgio Gomel: Economista e saggista, presidente per l’Europa di Alliance for Middle east peace; 

Antonio Marchesi: Professore associato di Diritto internazionale nell'Università di Teramo e Direttore del Master in Peace Studies and Conflict Resolution della American University of Rome

Giuseppe Nesi: Professore di diritto internazionale, Università di Trento.

Mauro Palma: Presidente European Penological Center, Università Roma Tre

Vladimiro Zagrebelsky:  Già direttore del Laboratorio dei diritti fondamentali - Collegio Carlo Alberto Torino già giudice della Corte europea dei diritti umani

 

Materiali

L’Osservatorio produce materiali di ricerca e informazione. Di seguito puoi visualizzarli e scaricarli liberamente.

Coordinatore Osservatorio Diritti Umani
Michele Nicoletti
Docente di Filosofia politica all'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'intreccio tra etica, antropologia e teoria politica. Visiting fellow presso diverse università straniere. Direttore della rivista scientifica Politica e Religione. Annuario di Teologia politica. Da gennaio a giugno 2018 è stato Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.

Contatti

+39 066990630
cespi@cespi.it
Piazza Venezia, 11 - 00187, Roma

Focus