Search results for: africa
Intervento
La rivoluzione tecnologica nelle comunicazioni occorsa tra fine Ottocento e inizio Novecento ha compresso le distanze materiali permettendo di interagire più velocemente tra luoghi tradizionalmente considerati lontani. Ciò ha anche consentito di aumentare enormemente le relazioni reciproche, per...
Intervento
Secondo dati ufficiali del Ministero del Lavoro contenuti nel Rapporto Annuale sulla presenza dei migranti, a inizio 2020 gli albanesi regolarmente soggiornanti in Italia erano 416.703, al secondo posto per numero di presenze tra i cittadini non comunitari. Il 68.8% erano soggiornanti di lungo...
Intervento
La guerra russa in Ucraina ha riportato al cuore degli affari globali l’Europa, e con essa il Mediterraneo allargato ha riacquisito una centralità basata sulla connotazione geografica e sulla rilevanza storica e politica degli attori in gioco e di nuovi player interessati al bacino. Se infatti l’...
Intervento
Nel 1951, De Gasperi, riferendosi al progetto di Comunità europea di difesa poi miseramente fallito, disse: ”Se noi costruiremo soltanto amministrazioni comuni, senza una volontà politica superiore vivificata da un organismo centrale nel quale le volontà nazionali si incontrino, si precisino, si...
Attualità
Se è vero che il Secolo XXI si avvia a diventare il secolo asiatico, come indicano alcuni autorevoli politologi, quale sarà il ruolo della Birmania? Beneficerà dei frutti prodotti da questo status geopolitico che si profila all’orizzonte o ne sarà tagliata fuori? Dopo la Rivoluzione di Zafferano...
Editoriale
Europa: un voto che interroga tutti
Il voto espresso il 26 maggio dagli elettori europei ridisegna la geografia politica del continente e pone interrogativi a cui tutti sono chiamati a rispondere. Sollecita prima di tutto una riflessione non propagandistica alle forze politiche che hanno chiesto un voto contro l’attuale Unione...
Leggi tutto
Intervento
La cooperazione non predatoria deve necessariamente affrontare il tema dei giacimenti digitali e di conoscenza che si generano, come effetto collaterale, durante la progettazione, costruzione e utilizzo di opere infrastrutturali. Anche se queste non sono esplicitamente tecnologiche, le loro...
Intervento
Migrazione, Integrazione e Sviluppo L'approccio di OIM Italia su Migrazione e Sviluppo è stato presentato in un documento intitolato “ Migrazione integrazione sviluppo - Rafforzare l'inclusione per promuovere lo sviluppo ” (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, 2019, “ Migrazione...
Taccuino
La narrazione diffusa di un’Europa coesa e solidale a sostegno dell’Ucraina aggredita, così come lo è stata al tempo della pandemia, rischia di essere smentita nell’inverno che ci attende, uno dei più drammatici dalla fine della seconda guerra mondiale. La resistenza delle società europee e l’unità...
Taccuino
Sappiamo tutti che il prezzo dei carburanti è salito alle stelle in quasi tutto il mondo, e sappiamo che lo dobbiamo essenzialmente alla guerra in corso nell’est dell’Europa, e le conseguenti sanzioni alla Russia. Aspettiamo con ansia che la primavera diminuisca la necessità di riscaldamento nelle...