Search results for: africa
Intervento
Il summit tra il Presidente americano Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin che ha avuto luogo lo scorso 16 luglio a Helsinki era atteso da molti – tranne forse che da Silvio Berlusconi. In stile molto Trumpiano infatti, l’esuberante ex primo ministro italiano aveva affermato, durante...
Intervento
“O stabilmente dentro, o fuori”: un modello europeo Le teorie normative implicite – o, se preferite, le ideologie – sottese alle politiche d’integrazione degli immigrati negli stati dell’Europa occidentale e (più tardi) meridionale, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, hanno avuto alcuni...
Intervento
Please click HERE for the English version Gli oltre tre anni che ci separano dalle ultime elezioni europee del 2019 hanno rappresentato una vera e propria terapia d’urto per le istituzioni comunitarie. Prima la minaccia sovranista, che si temeva montante dopo la Brexit, sventata dal varo della...
Intervento
Eh, sì, l’Unione europea ci aveva entusiasmato all’inizio, quando, con il Trattato di Amsterdam , aprì le porte all’immigrazione e all’asilo come materie comunitarizzate. L’Unione decise di fare le cose in grande. Non solo un grande spazio comune riservato agli Stati membri, ma un grande spazio...
Intervento
“In 47 Paesi sono in corso proteste interne – la tendenza continuerà nel 2020”, era l’inizio del rapporto Political Risk Outlook 2020 presentato lo scorso 16 gennaio dalla Verisk Maplecroft : società britannica specializzata in consulting strategico sui rischi politici. “Il drammatico aumento delle...
Intervento
A Sir Winston Churchill si attribuisce, tra verità e leggenda, un adagio secondo il quale i Balcani producono più storia di quanto riescano a digerirne. Una frase che, indipendentemente dall’autenticità della sua paternità, riassume in modo più che egregio il ruolo politico che questa turbolenta,...
Intervento
Se la continuità è uno delle regole cardinali delle scienze naturali ( natura non facit saltus , dicevano gli antichi), la stessa continuità è uno degli ingredienti essenziali della politica estera di un Paese – gli ‘interessi permanenti’ a cui si riferiva Palmerston. Pure, il complesso mondo delle...
Intervento
E’ con molto piacere che rispondo alle sollecitazioni lanciate da Marco Piantini in questo forum organizzato da CeSPI. Da convinta europeista non posso che appoggiare e supportare questo tentativo di proporre una riflessione ampia e profonda sul futuro dell’Europa. Nonostante una serie di crisi, l’...
Intervento
Più di una volta nella storia recente l’America Latina sembrava destinata a toccare il cielo, a raggiungere livelli di ricchezza, progresso tecnico e qualità della vita comparabili a quelli dei paesi sviluppati. Oggi è invece la promessa mancata dello sviluppo economico. Che fine hanno fatto le...