Search results for: africa
Intervento
Mentre scriviamo questo contributo il contesto politico e sociale globale in cui ci muoviamo è profondamente mutato. La pandemia da Covid19 ha costretto l’intero pianeta a riconsiderare le priorità sul piano sociale ed economico, gli Stati Uniti hanno eletto alla Casa Bianca il Presidente Biden,...
Intervento
«Ecco l'opera che il Signore vi affida per questa amata area del Mediterraneo: ricostruire i legami che sono stati interrotti, rialzare le città distrutte dalla violenza, far fiorire un giardino laddove oggi ci sono terreni riarsi, infondere speranza a chi l'ha perduta ed esortare chi è chiuso in...
Intervento
Nel luglio del 2022 l’Egitto ha consacrato i suoi 70 anni di regime militare, a esclusione della breve parentesi, avvenuta tra il 2012 e il 2013, che ha visto alla guida del Paese Mohamed Morsi, leader dei Fratelli musulmani. La storia della “ Repubblica degli ufficiali” - appellativo utilizzato...
Intervento
Se prima della pandemia il dibattito sui migranti era un tema spinoso e veniva trattato solo come epifenomeno, da affrontare nella sua componente finale, dell’accoglienza e delle frontiere, trasformandolo spesso in un dibattito ideologico, ora, la discussione di fondo, non può più essere rinviata,...
Intervento
1. Una politica comune fondata sulle esternalizzazioni La politica sulle migrazioni dell’Unione Europea si fonda sulle esternalizzazioni delle frontiere, dunque su una serie di accordi con stati terzi volti a contrastare la mobilità delle persone provenienti da paesi non europei. Se su tutte le...
Intervento
Dopo aver convissuto per 45 anni nell’ombra della competizione dei sistemi rivali di Washington e Mosca, in seguito al 1989 il mondo entrò per due decenni nell’ombrello della egemonia americana prima di vedersi coinvolgere – grazie al revisionismo russo e soprattutto all’ascesa cinese – in un...
Editoriale
Conferenza nazionale: per la cooperazione che verrà?
La cooperazione internazionale e di conseguenza quella italiana, mai come oggi si trovano a un bivio tra l’opportunità di riacquistare un nuovo ruolo e il rischio - al di là delle intenzioni dichiarate - di rimanere ai margini delle agende internazionali e dei luoghi dove si prendono le decisioni...
Leggi tutto
Editoriale
L’atteggiamento conflittuale che caratterizza il rapporto tra Italia e Unione Europea suscita non poche inquietudini e interrogativi. Per mettere in discussione il rapporto tra Italia e Europa si invoca l’immigrazione, reiterando ogni giorno l’accusa all’Unione europea di “lasciare sola l’Italia”...
Intervento
Se volessimo dare una lettura psicanalitica delle condizioni dell’Ue, potremmo affermare che soffre da tempo di nevrosi. Mi spiego meglio prendendo in considerazione un settore specifico di policy, ovvero la politica estera di sicurezza e difesa. Una definizione comprensiva di politica estera...